7 marzo 2010

doveva essere un sabato di pioggia

eccomi qua, domenica sera, a scrivere del nostro fine settimana.

Antefatto: le previsioni dicevano: "brutto e pioggia" e quindi ci eravamo preparati per un fine settimana di musei. La scelta era caduta sul museo di scienze naturali e sul museo navale (indovinate chi li aveva suggeriti?..)

Pero' anche i meteorologi di Sydney sbagliano e ci svegliamo sabato mattina con un sole fantastico. Facciamo colazione con calma, visto che `e sabato, ricontrolliamo le previsioni, e, con nostra grande sorpresa scopriamo che dicono: bello. Che fare? Mirko è tutto gasato e vuole andare al museo di scienze naturali e quindi decidiamo di andare. Il museo è molti interessante. Ha una bella collezione di animali locali, insetti e uccelli e e un'intera sezione di scheletri.fossili di dinosauri... Si si, proprio scheletri giganteschi di erbivori e carnivori,e fossili di diplodoco e ittiosauro. Insomma una manna per il piccolo paleontologo...Ha anche una sezione per i bambini dove possono fare esperimenti, toccare i reperti, guardare al microscopio e così via, tanto che tra una cosa e l'altra rimaniamo fino a quasi le 3 vedendo solo il secondo piano (quello degli animali). Il primo piano (quello dei minerali) sembra interessante, ma è tardi e siamo stanchi e affamati, per cui decidiamo di saltarlo.

Ci dirigiamo verso il "quartiere spagnolo". In realtà più che un quartiere è un incrocio, tra due strade in cui hanno apero un certo numero di ristoranti spagnoli. È più piccolo di quel che ci aspettavamo, ma comunque entriamo in un ristorante asturiano e ordiniamo un po' di tapas. Mirko divora le sue "albondigas a la asturiana" (polpette di carne in una saporita salsa di pomodoro). Sono così buone che evocano quelle del cuoco Nicola (il massimo complimento che può fare mirko). Noi ordiniamo patatas bravas, melanzane fritte, pescetti fritti e chorizo cotto con il pomodoro. Tutto delizioso - a maggior ragione visto che siamo a sydney. Mirko si lascia anche tentare dai pesciolini fritti e ce ne mangia metà.

[apro una parentesi sul cibo: a sydney si mangia benissimo anche a prezzo abbordabili... non so cosa sia ma la qualità del cibo è eccellente... dal bar al ristorante, dal semplice panino alla cucina inglese, marocchina o tailandese. Anche al supermercato si trova roba buonissima.. frutta e verdura i particolare]

Dopo pranzo (sono già le 4) andiamo a visitare "the rocks" la prima zona costruita dagli inglesi dopo il loro arrivo. Corrisponde più o meno ad un piccolo promontorio sulla baia, quello da dove partono i traghetti, incluso quello che abbiamo preso la settimana scorsa per Manly, vicino all'opera house e al ponte sulla baia.






Passeggiamo per più di un'oretta. Il sole sta scendendo con una bella luce. Il lungomare è pieno di coppie appena sposate che stanno facendo le foto di rito :)

Verso le 6 torniamo verso casa. Io mi fermo a fare la spesa e io e sergio ceniamo con un trionfo di frutta (mango, papaia, anguria, melone, ..)

Nessun commento:

Posta un commento